"Per me il tempo è una cosa che non si può fermare, per me l'istante è una cosa che non si può cambiare. Quindi può passare." (Amelie, 9 anni)
Editoriale di Febbraio 2021
Il tempo è complice

di Ilenia Dell’Aera Non sono nata a fine Settecento. Ma la solennità che i miei studi classici hanno imposto al concetto di libertà rimanda ai fasti insurrezionali della Rivoluzione francese, alle Carte Costituzionali, al primo Emendamento Americano, alla Carta dei Diritti dell’Uomo, caposaldo dei valori fondanti dell’Unione Europea.Molti di questi…
L’atteso e l’inatteso del tempo del vaccino

di Anna Cester Riconosco a posteriori che proprio un sogno, uno degli strumenti con cui giornalmente lavoro, mi aveva informato e da sempre sotterraneamente accompagnato dalla prima chiusura per Covid. Eppure non è stata questa l’immagine da cui mi sono fatta aiutare e guidare durante i mesi della scorsa primavera…
I. Fossati “C’è tempo”
Berkun Oya “Bir Baskadir”

di Daniela Di Pinto Siamo a Instambul o in un luogo qualsiasi dove tutte le opposizioni culturali possono coesistere solo a fronte di una grande sofferenza. Svariati dolori s’intrecciano tra diverse generazioni, tra diverse culture, nelle stesse famiglie e attraverso l’incomunicabilità dei vari ceti sociali. La pellicola inizia riprendendo quei…
L. Del Gobbo “Vorrei un tempo lento lento”

Lapis edizioni di Federica Silvi “Vorrei un tempo lento lento” è un albo finalista del Premio Andersen 2015 nella categoria Miglior libro 0-6 anni.Le pagine del libro si susseguono in modo lento, rilassato, e affrontano un tema opposto alla frenesia della società di oggi. Un invito ai bambini, ma soprattutto…
Fotografare il tempo
Abitare il tempo indefinito

di Costanza Ceccarelli C’è un termine ebraico, ‘ohlàm, cheesprime l’idea di tempo indefinito o incerto. Il lessicografico Wilhelm Gesenius lo definisce «tempo nascosto, cioè oscuro e lungo, di cui è incerto il principio e la fine». A volte, tuttavia, il termine si riferisce a qualcosa di eterno, un infinito indefinito….