"Per me il tempo è una cosa che non si può fermare, per me l'istante è una cosa che non si può cambiare. Quindi può passare." (Amelie, 9 anni)
Metamorfosi dello yoga: dalle foreste alle palestre

di Costanza Ceccarelli Come fenomeno avviatosi sul finire del XIX secolo, lo yoga moderno[1], globalizzato soprattutto nella sua declinazione posturale, in questi termini e con questa forma non ha più di centocinquanta anni. I dati di questa globalizzazione sono eloquenti e mostrano come lo yoga sia diventato una delle attività…
Il luogo e la formula

di Barbara Gubinelli La più delicata delle transizioni: così Victor Hugo definisce l’adolescenza. L’artista, in fondo, come già riconosciuto da Freud, anticipa lo psicoanalista. È un poeta, Arthur Rimbaud, ad esprimere con grande efficacia la questione nella quale l’adolescente è coinvolto: “Io ansioso di trovare il luogo e la formula”1….
Adolescenza: Transizioni verso il proprio destino
Per chi suona la campana!
Educazione all’affettività

di Mariella Viavattene Agli inizi degli anni Ottanta del secolo scorso, l’editoria italiana cominciò a immettere sul mercato le opere tradotte da autori stranieri, frutto della ricerca psicopedagogica iniziata fin dagli anni ‘50. Veniva messo ampiamente in discussione il canale tradizionale, cioè quello linguistico verbale, attraverso cui l’insegnante trasmetteva il…
Editoriale di Ottobre 2019
M.Ross “Captain Fantastic”

di Angela Bruschi «Lo scopo di un’educazione liberale è quello di trasmettere il senso del valore delle cose che non fanno parte delle forme di dominio, contribuire a creare dei cittadini equilibrati di una comunità libera, e attraverso la combinazione di questa appartenenza alla comunità con la creatività individuale mettere…